ROMA – Ricorre quest’anno il 75° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione che fu approvata dall’Assemblea Costituente. Ma quasi per caso si è scoperta una piccola “perla” legislativa o “chicca” giornalistica contenuta nella Carta repubblicana, di cui è Garante il Capo dello Stato Sergio Mattarella.
Vi è, infatti, una formale divergenza tra il testo del secondo comma dell’art. 39, pubblicato nel sito della Presidenza della Repubblica e poi ripreso dal sito della FAO, e il testo pubblicato nel 1947 sulla Gazzetta Ufficiale e successivamente riportato nei siti online del Senato, della Camera, della Presidenza del Consiglio, della Corte Costituzionale e di Normattiva.
Insomma, un piccolo mistero che dovrebbe essere chiarito al più presto perché, nonostante la modifica sia nel merito apparentemente secondaria, marginale e quasi insignificante, è pur tuttavia una disuguaglianza sostanziale che dovrebbe essere al più presto corretta perché i due testi sono comunque differenti e uno dei due è certamente sbagliato.
Se il banale errore fosse stato commesso nel sito del Quirinale sarebbe possibile correggerlo in pochi secondi, aggiornando il sito online. Se, invece, fosse esatto il testo contenuto nel sito internet della Presidenza della Repubblica, la dovuta correzione sarebbe molto più complessa perché in base all’art. 138 della Costituzione «le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione».
L’art. 39 della Costituzione si compone di quattro commi. Ecco il testo:
«L’organizzazione sindacale è libera [cfr. art. 18].
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge.
È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce».
a) nel sito del Senato;
b) in un secondo sito del Senato a pag. 23;
c) nel sito della Camera a pag. 17;
d) in un secondo sito della Camera a pag. 12;
e) nel sito della Camera Giovani a pag. 13;
f) nel sito della Presidenza del Consiglio;
g) nel sito della Corte Costituzionale a pag. 16;
h) nel sito online de “La Magistratura”, rivista dell’Associazione Nazionale Magistrati;
i) nel sito di Normattiva poi ripreso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria a pag. 13;
l) nel sito di Altalex.
Viceversa, il testo dell’articolo 39, secondo comma, della Costituzione riportato nel sito della Presidenza della Repubblica e poi ripreso da quello della FAO presenta una leggera differenza.
Infatti, nel sito della Presidenza della Repubblica a pag. 12 dell’edizione con note, poi ripreso dal sito della FAO, si legge questo testo dell’Articolo 39 della Costituzione:
«L’organizzazione sindacale è libera [cfr. art. 18].
Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme stabilite dalla legge.
È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
La disuguaglianza consiste, appunto, nelle due diverse frasi: a) “secondo le norme di legge”; b) “secondo le norme stabilite dalla legge”. Si è, quindi, venuto a creare un piccolo “pasticcio” giuridico.
L’esame del Progetto di Costituzione iniziò nell’Assemblea Costituente il 4 marzo 1947 dopo l’elezione di Umberto Terracini alla Presidenza a seguito delle dimissioni di Giuseppe Saragat e si concluse il 22 dicembre dello stesso anno con l’approvazione del testo finale (presenti e votanti 515, voti favorevoli 453, voti contrari 62).
La Costituzione della Repubblica Italiana, composta da 139 articoli e da XVIII disposizioni transitorie e finali, fu promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948. Ne esistono tre originali: uno presso l’archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana, uno nell’archivio storico della Camera dei deputati e uno nell’Archivio Centrale dello Stato.
È considerata una Costituzione “rigida” perché, rappresentando la fonte suprema del diritto nel nostro ordinamento giuridico a cui tutti gli altri atti o fatti normativi devono conformarsi, la modifica del suo testo richiede un particolare procedimento aggravato, disposto dal suo art. 138, rispetto al procedimento di formazione delle leggi ordinarie e garantita nella sua rigidità in virtù della giurisdizione svolta dalla Corte costituzionale, che vigila sull’applicazione di leggi rispettose del dettato costituzionale.
Pierluigi Roesler Franz
Protocollo Rai – UniRai Figec Cisal: monopolio finito. Oggi a Viale Mazzini scritta una pagina…
Giustizia è fatta: assolta Viviana Sammito. Figec Cisal: «Un’odissea durata 11 anni per la sola…
“Rai dipinta come un carrozzone ai soli fini elettorali. Prioritario stabilizzare i precari”. UniRai: “Non…
Rai: quel malvezzo di dileggiare i colleghi. UniRai Figec Cisal segnala il caso del dirigente…
Figec Cisal per gli Uffici Stampa in Sicilia. Soddisfazione per la pre-intesa sul rinnovo del…
Figec Cisal al fianco di Lucia Piemontese. Cronista insultata e minacciata di morte a Manfredonia.…