/

Giornalisti: proposta unanime per la riforma

Il Consiglio nazionale raggiunge l’intesa sulla bozza che il 17 luglio sarà posta in votazione

8 mins read
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti riunito oggi in modalità mista

ROMA – Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, riunito oggi a Roma alla presenza dei presidenti e vicepresidenti regionali, ha valutato positivamente all’unanimità il documento sulla riforma dell’accesso alla professione presentato dalla Commissione speciale composta da consiglieri di maggioranza e opposizione.
Il termine entro il quale i consiglieri nazionali possono presentare emendamenti e integrazioni è stato fissato al 3 luglio. La Commissione, valutate le proposte ricevute, presenterà la bozza finale, che sarà posta in votazione nel prossimo Consiglio nazionale in programma il 17 luglio.
Il primo obiettivo della riforma è quello di «innalzare il livello formativo delle nuove generazioni di giornalisti creando – in proiezione futura – un percorso principale o unico attraverso studi universitari specifici». In particolare una laurea magistrale in Giornalismo; in alternativa una laurea, triennale o magistrale, e in aggiunta un master specialistico». Inoltre, che «l’attività dei giornalisti professionisti iscritti all’albo e nell’apposito elenco può non essere più esercitata in forma esclusiva, ma prevalente». (giornalistitalia.it)

PROPOSTA DI RIFORMA DELL’ACCESSO
ALLA PROFESSIONE DI GIORNALISTA

PREMESSA

Nei sessant’anni dall’approvazione della legge istitutiva dell’Ordine, 3 febbraio 1963 n. 69, la professione giornalistica ha vissuto cambiamenti legati a una società che si è evoluta in modi complessi, sicuramente non prevedibili dal legislatore. L’apparire di nuove opportunità di informazione e comunicazione, consentite dalle tecnologie, richiede una profonda innovazione della nostra legge istitutiva.
L’iscrizione obbligatoria all’Ordine di chi esercita in forma professionale (nella fattispecie del professionismo come in quella del pubblicismo) l’attività giornalistica vuole sempre più connotare questa istituzione come garante del rispetto dei principi deontologici, a tutela del cittadino – primo utente dell’informazione – e prima ancora a sostegno della libertà e della democrazia.

L’ATTIVITÀ GIORNALISTICA AL CENTRO DELLA RIFORMA

Il presidente del Cnog, Carlo Bartoli, e il primo dirigente del Cnog, Alessandra Torchia

A questa responsabilità dell’Ordine richiama qualsiasi definizione di tale attività, come peraltro interpretata da numerose sentenze della Corte di Cassazione, in particolare quella pronunciata nel 2020 (n.26596, sezione Lavoro), secondo la quale “l’attività giornalistica si contraddistingue in primis per l’elemento della creatività di colui che, con opera tipicamente (anche se non esclusivamente) intellettuale, raccoglie, commenta ed elabora notizie volte a formare oggetto di comunicazione interpersonale attraverso gli organi di informazione, ponendosi il giornalista quale mediatore intellettuale tra il fatto e la diffusione della conoscenza di esso attraverso un messaggio (scritto, verbale, grafico o visivo), con il compito di acquisire la conoscenza dell’evento, valutarne la rilevanza in relazione ai destinatari e confezionare il messaggio con apporto soggettivo e creativo… attraverso giornali, agenzie di stampa, emittenti radiotelevisive e, più in generale, ogni strumento idoneo ad assicurare la diffusione dell’informazione…”. E ancora: “Quanto ai criteri per la concreta individuazione dell’attività giornalistica, è stato precisato che deve trattarsi di informazione e critica su determinati avvenimenti, destinata alla generalità dei cittadini…”.

PROFESSIONISTI

Così, di fronte a un mandato di tale rilevanza, il primo obiettivo di una riforma dell’accesso alla professione dovrebbe essere quello di innalzare il livello formativo delle nuove generazioni di giornalisti, creando – in proiezione futura – un percorso principale o unico attraverso studi universitari specifici.
Stabilire se questo sia in futuro il solo canale grazie al quale accedere all’esame di Stato, che darà ancora diritto a esercitare la professione, sarà compito del legislatore. Ma è questa la via che l’Ordine vuole indicare: una laurea magistrale in Giornalismo; in alternativa una laurea, triennale o magistrale, e in aggiunta un master biennale specialistico.
In particolare il corso di laurea in Giornalismo dovrà essere organizzato in stretto raccordo tra le Università e i ministeri competenti, Istruzione (MIUR), Università (MUR), Giustizia (in quanto autorità vigilante sull’Ordine), con la diretta partecipazionedell’Ordine dei giornalisti alla ideazione, all’organizzazione e all’intero processo di gestione.
Nel caso della acquisizione di una laurea in altri indirizzi, che non siano il Giornalismo, il successivo ciclo biennale di specializzazione dovrà essere imperniato su un tirocinio teorico-pratico della durata minima di diciotto mesi nell’arco di ventiquattro, da svolgere nei diversi campi della professione e degli ambiti dell’informazione, attraverso strutture redazionali a disposizione delle Università o con strutture esterne convenzionate. Ciò al fine di acquisire competenze – tra l’altro – negli ambiti della cronaca e del linguaggio giornalistico, dell’informazione multimediale, della comunicazione digitale, delle lingue straniere e dell’analisi dei social. Un iter formativoche ovviamente non esclude il ruolo dei master e delle scuole di giornalismo ora in attività. Sarà cura dell’Ordine assicurare, comunque, omogeneità tra un percorso e l’altro, secondo condizioni di pari difficoltà e obiettivi di pari qualità.

In sintesi
All’Albo del giornalismo professionale, elenco dei professionisti, si potrà accedere superando un esame di idoneità professionale, al termine di un percorso formativo costituito dalla acquisizione di una laurea magistrale in Giornalismo o di una laurea almeno di primo livello conseguita nell’ambito dell’Unione europea in una qualsiasi disciplina (materia regolamentata dalla convenzione di Lisbona, dalla legge 148 del 2002, dalla direttiva Ue 2005/36), seguita da un corso specialistico da attuarsi attraverso forme di controllo e vigilanza da parte dell’Ordine o da un master di giornalismo riconosciuto dall’Ordine.

Lavoro e retribuzione
La riforma mira a qualificare come professionista chi da professionista esercita, cioè chi, nel rispetto degli obblighi formativi, con le garanzie contrattuali proprie della professione, fissando come condizione prioritaria il possesso di una laurea e una formazione specifica, esercita o eserciterà attività giornalistica “in modo sistematico, continuativo e prevalente”, attività cui va collegata una “regolare e congrua retribuzione”, aggiornando così la condizione espressa dall’articolo 1 della legge istitutiva: “Sono professionisti coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione di giornalista”.
La congruità e, in aggiunta, la dignità della retribuzione ricevuta e/o del guadagno conseguito attraverso l’attività professionale troveranno indicativamente un loro riferimento certo in un valore stabilito secondo il minimo tabellare lordo previsto per il praticante con meno di 12 mesi di servizio, come indicato dai contratti di lavoro.

Verso la nuova legge
In attesa della riforma e dell’entrata a regime del nuovo sistema di accesso alla professione, si dovrà comunque considerarel’opportunità che il legislatore anticipi, con un provvedimento specifico, l’introduzione della necessità del possesso della laurea, triennale o magistrale, fissando pure un periodo minimo del percorso formativo, in sintonia con la futura modalità di accesso principale o unico (come detto: quinquennale).

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in via Sommacampagna 19-21 a Roma

Il quinquennio complessivo che così risulterebbe (periodo di riferimento minimo) potrà svolgersi con percorsi diversi: accesso post laurea attraverso master di livello universitario in giornalismo; la via tradizionale, sempre post laurea, dell’assunzione presso strutture editoriali e informative; la pratica professionale di fatto, svolta da laureati triennali o magistrali.
Ogni Ordine regionale è chiamato a vigilare sullo svolgimento sotto qualsiasi forma del praticantato, designando un giornalista professionista con il ruolo di tutor (esclusi i casi di assunzione presso aziende editoriali), ed erogando, in collaborazione con il Consiglio nazionale, corsi gratuiti di formazione perché venga acquisito un totale complessivo di almeno 36 crediti, di cui la metà deontologici.
A conclusione del periodo di formazione e in particolare dei 18 mesi di praticantato, il presidente dell’Ordine regionale, acquisita la relazione finale del tutor e dopo aver verificato la sussistenza e la continuità dei requisiti prescritti, rilascia la dichiarazione di compiuta pratica di cui all’attuale art. 43, comma 3, del D.P.R. 115/1965.

L’esclusività
L’attività dei giornalisti professionisti iscritti all’albo e nell’apposito elenco può non essere più esercitata in forma esclusiva, ma prevalente. Si consente quindi agli iscritti di svolgere attività diverse da quella informativa, purché non si verifichi un conflitto di interesse con la professione giornalistica e quest’ultima rimanga la principale a essere svolta.

La prova scritta dell’Esame di Stato

L’esame di idoneità professionale
L’esame di idoneità professionale dovrà verificare la cultura generale del candidato e quella specifica relativa al giornalismo (norme di legge e norme deontologiche), secondo quanto già disposto dall’articolo 32 della legge 69/1963, tenendo conto delle diverse integrazioni introdotte nel tempo, oltre a verificare la preparazione del giornalista attraverso scritti, immagini e audio sui diversi mezzi di comunicazione.
Gli ambiti da approfondire saranno quelli già individuati, in particolare: cronaca e linguaggio giornalistico; informazione multimediale; comunicazione digitale; utilizzo delle lingue straniere; analisi e impiego dei social.

PUBBLICISTI

L’articolo 1 della legge del 1963, istituendo l’Ordine dei giornalisti, ha distinto tra professionisti e pubblicisti, riconoscendo come pubblicisti coloro che “svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni e impieghi”. La distinzione, netta in termini di legge, non ha retto nel tempo alla pratica e alla affermazione di un sistema dell’informazione che si è largamente giovato della libertà concessa nella interpretazione della legge.
Spesso si è posta la necessità del superamento di tale distinzione tra professionismo e pubblicismo, legandolo a una presunta concezione più moderna del sistema dell’informazione/ comunicazione.
Tuttavia sarebbe insensato cancellare quanto si è manifestato e consolidato in sessant’anni. Soprattutto sarebbe insensato, di fronte a una mutazione del sistema dell’informazione e dellacomunicazione, mutazione dettata tanto dalla innovazione tecnologica quanto da una perdurante crisi del sistema dei media, che, lasciando intatte caratteristiche storicamente consolidate della professione, ha ridato in molti casi vitalità alla figura del pubblicista, non condizionata dalla appartenenza a una singolatestata. Il riferimento è, ad esempio, al ruolo dei “collaboratori” per tanti organi di informazione locale o minore o specialistica, non solo di quanti contribuiscono sulla base di una specifica e particolare competenza.
Responsabilità dell’Ordine sarà dunque quella di garantire anche nel pubblicismo un più alto livello formativo. Si chiederà, in parziale analogia con quanto avviene per il professionismo, almeno una laurea di primo livello, condizione prioritaria. Si chiederà quindi una documentazione dell’attività pubblicistica e una dichiarazione di inizio attività, da rendere a pena di decadenza entro tre mesi dall’avvio della stessa attività, la documentazione contabile e certificata dei pagamenti ricevuti, la partecipazione ai corsi di formazione organizzati dall’Ordine di appartenenza in materia di deontologia. Al termine del percorso, della durata di due anni, il Consiglio regionale, valutata l’attività giornalistica e i relativi compensi, predispone un colloquio finale di ingresso per accertare la preparazione dell’aspirante pubblicista. Se l’esito risulterà negativo, il colloquio non potrà essere ripetuto prima di tre mesi.

PRESENTE E FUTURO DELLA RIFORMA

In conclusione, la professione giornalistica non si esercita più soltanto sui media tradizionali, ma pure su nuove piattaforme digitali, con prodotti collettivi e individuali, comunque destinati a un organo di informazione strutturato e attraverso di esso a un pubblico indeterminato e indeterminabile, promuovendo nuove figure di lavoratori dell’informazione e della comunicazione.
Nel formulare questa proposta, che tocca tanto la figura del professionista quanto quella del pubblicista, si è cercato di tenere in conto il progressivo e per certi versi imprevedibile (basterebbe pensare al peso possibile e futuro della cosiddetta intelligenza artificiale) evolversi della figura del giornalista. La produzione giornalistica si è allargata a piattaforme, pubblicazioni e realtà tecnologiche e social che a determinate condizioni – che dovranno essere attentamente verificate dall’Ordine dei giornalisti – possono rappresentare canali di informazione professionale. Ciò in armonia con quanto evidenziato dalla Cassazione, nella citata sentenza 26596/2020, quando si parla di attività giornalistica svolta “attraverso giornali, agenzie di stampa, emittenti radiotelevisive e, più in generale, ogni strumento idoneo ad assicurare la diffusione dell’informazione”.
A questo si dovrebbe guardare, fissando i punti fondamentali di una riforma e al tempo stesso lasciando aperta la strada alle futureulteriori trasformazioni.

Testo approvato e licenziato all’unanimità
dalla Commissione speciale Riforma
del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti
nella seduta del 13-14 giugno 2023

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

È ora di rimettere Ordine negli uffici stampa

Next Story

Uspi: Il Bello e il Bene in 70 anni di ascolto

Latest from Blog

withemes on instagram

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.